La leishmaniosi nel cane è una malattia parassitaria che spaventa molti proprietari, spesso perché circolano informazioni poco chiare o fuorvianti.
Alcuni credono che una volta contratta, la leishmania sia incurabile o inevitabilmente fatale. In realtà, oggi esistono terapie efficaci e strategie preventive molto valide.
In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come si trasmette la leishmaniosi, dove è più diffusa in Italia, quali sono i sintomi più comuni, come si può curare, e soprattutto, come proteggere il tuo cane nel modo giusto.
Cosa succede se il cane ha la leishmaniosi?
La leishmaniosi è causata da un parassita, la Leishmania infantum, trasmesso attraverso la puntura di un piccolo insetto chiamato pappatacio (o flebotomo).
Una volta entrato nell’organismo, il parassita può causare diversi sintomi, anche gravi, se non diagnosticato e trattato per tempo.
I segnali più comuni della leishmaniosi includono:
- perdita di peso e inappetenza;
- pelo opaco o che cade a chiazze, specialmente intorno agli occhi;
- lesioni cutanee o ulcere che non guariscono facilmente;
- crescita eccessiva delle unghie;
- stanchezza, letargia e linfonodi ingrossati.
È importante sapere che la malattia può avere un decorso cronico e silenzioso. Alcuni cani possono risultare positivi senza mostrare sintomi evidenti, motivo per cui è fondamentale sottoporre il tuo cane a controlli periodici, soprattutto se vivi in zone a rischio.
Come si manifesta la leishmaniosi?
Ogni cane reagisce in modo diverso al parassita. Alcuni sviluppano sintomi evidenti, altri convivono con la malattia per anni senza segni apparenti.
Ecco perché, oltre ai sintomi già elencati, ti consigliamo di osservare sempre con attenzione:
- cambiamenti nel comportamento o nell’energia;
- alterazioni nelle urine;
- problemi oculari;
- difficoltà a guarire da piccole ferite.
Un semplice esame del sangue può confermare la diagnosi, quindi non esitare a portare il tuo cane dal veterinario se noti qualcosa di insolito.
Come si cura la leishmaniosi?
Contrariamente a quanto si pensa, la leishmaniosi non è una condanna. È vero, non sempre è possibile eliminare completamente il parassita, ma con le terapie giuste il cane può vivere a lungo e in buona salute.
La cura include solitamente:
- farmaci antiparassitari specifici;
- integratori per sostenere il sistema immunitario;
- controlli regolari e analisi del sangue;
- uno stile di vita sano e senza stress che includa un'alimentazione di qualità.
La chiave è la gestione a lungo termine: seguendo attentamente il piano del veterinario, è possibile garantire al tuo cane una vita serena anche con la malattia.
Dove è più diffusa la leishmania in Italia?
In Italia, la leishmaniosi è endemica in molte regioni, soprattutto al sud e lungo le coste.
Le zone più a rischio includono:
- Sicilia, Calabria, Puglia, Campania;
- Lazio, Toscana e Sardegna;
- alcune aree dell’Emilia-Romagna e del Nord Italia (soprattutto con clima mite).
Il periodo di maggiore attività del pappatacio va da maggio a ottobre, ma con i cambiamenti climatici, la stagione di rischio si sta allungando.
Prevenzione: come proteggere il tuo cane dalla leishmaniosi
La prevenzione è la miglior arma contro la leishmaniosi.
Ecco cosa puoi fare:
- Utilizza antiparassitari specifici (collari, spot-on, spray): devono essere efficaci contro i pappataci, non solo contro pulci e zecche.
- Evita le passeggiate al tramonto e all’alba, momenti in cui i pappataci sono più attivi.
- Fai dormire il cane in casa ed installa zanzariere;
- Valuta la vaccinazione contro la leishmania: è utile per proteggere ulteriormente il tuo cane da una possibile infestazione. Da sola però non basta! Associala sempre al controllo dei pappataci (antiparassitari repellenti e zanzariere).
- Fai un controllo del sangue almeno una volta l’anno, o secondo le indicazioni del veterinario. Accorgersi a tempo di un’eventuale infestazione, permette di cominciare tempestivamente il trattamento con più probabilità di guarigione.
La leishmania nel cane è una malattia seria, ma non invincibile. Con un approccio consapevole, attento e basato sulla prevenzione, puoi proteggere il tuo pet e offrirgli una vita lunga e sana.
Noi di Empethy crediamo nell’informazione come primo strumento di benessere animale.
Se stai pensando di adottare, sul nostro sito trovi anche tanti cani positivi alla leishmania che cercano una seconda possibilità.
Ricorda: con le giuste cure, possono donare amore come qualsiasi altro cane.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Giulia Mander, Medico Veterinario