Empethy
Cani
Consigli sull'adozione

Displasia nel cane: sintomi, diagnosi e trattamenti efficaci

Scopri tutto sulla displasia nel cane: dai sintomi ai trattamenti possibili. Guida pratica per riconoscerla, affrontarla e aiutare il tuo pet.

Immagine profilo autore
Elisabetta Piscitelli
Instagram
FacebookLinkedInWhatsApp
 Displasia nel cane: sintomi, diagnosi e trattamenti efficaci

Scopri tutto sulla displasia nel cane: dai sintomi ai trattamenti possibili, ecco una guida pratica per riconoscerla, affrontarla e aiutare il tuo pet.

La displasia nel cane è una delle patologie ortopediche più comuni, soprattutto in alcune razze, e può compromettere seriamente la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe.

In questo articolo, con la collaborazione dei veterinari di Ca’ Zampa, ti spieghiamo in modo semplice e chiaro come riconoscerla, quali sono le cause principali, come si diagnostica e quali opzioni di trattamento esistono per affrontarla al meglio.

Cos’è la displasia del cane?

La displasia del cane è una malformazione articolare, più frequentemente a carico dell’anca (displasia dell’anca) o del gomito.

In caso di displasia del cane le articolazioni non si sviluppano correttamente e questo provoca instabilità, dolore, difficoltà motorie e, con il tempo, artrosi.

Si tratta di una patologia degenerativa, ma se intercettata per tempo può essere gestita efficacemente.

Razze di cani di taglia grande, come quella del Pastore Tedesco, il Labrador, il Golden Retriever, il Rottweiler e il San Bernardo sono particolarmente predisposte, ma può colpire, purtroppo, qualsiasi cane.

Come si capisce se il cane soffre di displasia?

I segnali possono essere molto diversi in base all’età e alla gravità della condizione.

Ecco i più comuni:

  • Zoppia o andatura irregolare, soprattutto dopo l’attività fisica
  • Difficoltà ad alzarsi o a salire le scale
  • Dolore alla palpazione delle articolazioni
  • Riluttanza al gioco o al movimento
  • Atrofia muscolare agli arti posteriori

Se noti uno o più di questi segnali, ti consigliamo di consultare subito il veterinario.

Diagnosi e test per la displasia

La diagnosi della displasia nel cane avviene tramite:

  • Visita clinica ortopedica: valutazione del movimento, palpazione delle articolazioni, osservazione del passo.
  • Radiografie: fondamentali per confermare la diagnosi e valutare il grado di displasia.
  • Test genetici (nei casi selezionati): per valutare la predisposizione nelle razze a rischio.

Noi di Empethy ti ricordiamo quanto sia importante effettuare controlli periodici, soprattutto se hai adottato un cane appartenente a razze predisposte o se noti alterazioni nei movimenti.

Come si cura la displasia di un cane?

Ad oggi, non esiste una cura definitiva, ma ci sono diverse strategie per migliorare la qualità di vita del tuo cane, che vanno scelte in base alla gravità.

Nello specifico, i trattamenti conservativi sono i seguenti:

  • Antinfiammatori e analgesici
  • Integratori per le articolazioni (condroprotettori)
  • Fisioterapia e idroterapia
  • Gestione del peso

A volte, nei casi più gravi, è possibile anche ricorrere a interventi chirurgici tra i quali:

  • DPO (duplice osteotomia pelvica) nei cuccioli
  • Protesi totale d’anca nei casi più gravi
  • Femoral head ostectomy (FHO) in alternativa alla protesi

Ogni caso va valutato singolarmente, ma in linea generale potrebbe consigliato essere quando il tuo cane presenta una displasia di anca importante con gravi segni di osteoartrosi che pregiudica una buona qualità della vita dell’animale.

Quanto può vivere un cane con displasia?

Con una diagnosi precoce e un piano terapeutico personalizzato, un cane con displasia può vivere una vita lunga e felice. L’importante è monitorare il dolore, mantenere il cane attivo in modo controllato e seguire le indicazioni del veterinario.

Il costo di un intervento chirurgico può variare molto, da 1.500€ fino a oltre 4.000€, a seconda del tipo di operazione e della clinica. Tuttavia, molte situazioni possono essere gestite anche senza chirurgia.

In conclusione, la displasia del cane non deve spaventarti: con la giusta attenzione e un approccio tempestivo, è possibile offrire al tuo cane il benessere che merita.

Se stai pensando di adottare un cane, ricorda che su Empethy potrai contare sul supporto di esperti per valutare la compatibilità e ricevere assistenza in ogni fase dell’adozione, anche in merito a consigli di carattere sanitario e veterinario.

Articolo scritto dalla Dr.ssa Elisabetta Piscitelli Medico Veterinario Ca’ Zampa

Banner ca zampa.png

Immagine profilo autore
Elisabetta Piscitelli
Instagram
FacebookLinkedInWhatsApp

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ti terremo aggiornato su tutte le novità del mondo Empethy!

Acconsento al trattamento dei dati personali (informativa)

Seguici su


Empethy

Empethy S.r.l. Società Benefit

P.IVA: 09677741218 • PEC: [email protected]
Viale Antonio Gramsci 17/b, Napoli, 80122
Iscritta presso il registro delle Imprese di Napoli, n°20629/IT
PR CAMPANIA FESR 2021-2027 - ASSE I - OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 AZIONE 1.1.3

Empethy è tra le startup vincitrici dell’Avviso “Campania Startup 2023” – PR CAMPANIA FESR 2021-2027 – Asse I, Azione 1.1.3. Il finanziamento a fondo perduto di 385.000 euro sosterrà la realizzazione di una piattaforma tecnologica avanzata in grado di facilitare il processo di adozione e creare un’infrastruttura digitale che metta in rete associazioni, aziende e cittadini. Il completamento del progetto è previsto entro luglio 2025.

Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati