Stai pensando di adottare un cucciolo ma hai già un cane adulto in casa?
Adottare un cucciolo è una gioia e la convivenza con il tuo cane adulto può essere meravigliosa, ma richiede attenzione, rispetto dei tempi e una gestione consapevole.
In questo articolo vedremo come gestire l’inserimento di un cucciolo quando si ha già un altro cane in casa, quanto tempo può richiedere l’adattamento reciproco e come favorire una relazione positiva tra i due.
Come presentare un cucciolo a un cane adulto: il primo incontro
La prima impressione conta, anche tra cani. L’incontro iniziale è fondamentale per valutare la compatibilità tra i due cani e favorire una relazione e una convivenza serena tra il tuo cane adulto e il cucciolo appena arrivato.
Ecco alcune linee guida pratiche per iniziare con il piede giusto:
- Scegli uno spazio neutro e sicuro. Evita ambienti che i cani possano sentire come “propri” o abituali: potrebbero attivarsi dinamiche di controllo o difesa. Prediligi un’area verde o un parco ampio e tranquillo, lontano da rumori e stimoli eccessivi. Questo aiuta a iniziare la relazione in modo più libero e aperto.
- Procedi con gradualità. Non metterli subito faccia a faccia e non aspettarti già che giochino. Usa lunghi guinzagli per fare una passeggiata insieme: con l’aiuto di un’altra persona, tieni i cani a distanza e camminate parallelamente. Lascia che si studino da lontano e che decidano liberamente se e come avvicinarsi. Al momento dell’incontro, tieni il guinzaglio morbido e senza tensioni.
- Rispetta la comunicazione del cane adulto. Il cucciolo, per età e inesperienza, potrebbe essere invadente o euforico. Monitora sempre l’interazione: se il cucciolo non coglie i segnali di stop del cane adulto (es. posture rigide, allontanamenti, ringhi), intervieni per concedere pause e spazio.
- Sii calmo e coerente. Cerca di essere emotivamente sereno e rilassato e non sovraeccitare nessuno dei due cani durante l’incontro. Non forzarli a condividere giochi, cibo o coccole perché possono diventare fonte di competizione. Dedicati soprattutto a osservare come i due cani interagiscono, intervenendo solo se necessario.
Prima ancora di adottare un cucciolo, è fondamentale valutare con attenzione la compatibilità con il cane che hai già. Inoltre, una relazione di qualità tra i due cani è un processo continuo e che richiede molto tempo: se possibile, organizza più incontri preliminari per osservare come interagiscono.
Per questo, noi di Empethy consigliamo sempre di privilegiare adozioni locali, così da gestire al meglio la fase di conoscenza.
Quanto ci mette un cane ad abituarsi a un nuovo cucciolo?
Non esiste un tempo standard. Ogni cane è un individuo con una propria storia, sensibilità e capacità di adattamento. Alcuni si mostrano curiosi e aperti fin dai primi giorni, altri impiegano settimane o mesi per raggiungere un equilibrio emotivo.
Ci sono però alcuni segnali che ti aiutano a monitorare l’andamento della convivenza tra cucciolo e cane adulto:
- Tolleranza senza stress. Se il cane adulto è tranquillo in presenza del cucciolo, sei sulla buona strada.
- Iniziative sociali. Se invita il nuovo arrivato a giocare o condivide alcune attività (es. annusare insieme un buon odore), è un ottimo segno.
- Segnali di disagio. Evitamento, posture rigide, ringhi o tentativi di isolarsi indicano la necessità di rallentare e dargli spazio.
Ricorda: la pazienza è la chiave. La relazione tra il tuo cane adulto e il cucciolo è un processo e si costruisce sul rispetto dei tempi, fiducia e comunicazione.
Come favorire una relazione di qualità tra cane adulto e cucciolo?
La relazione tra il cucciolo e il tuo cane adulto si costruisce giorno dopo giorno, con esperienze positive e supervisionate.
Ecco cosa puoi fare:
- Mantieni inizialmente spazi separati. Ogni cane deve avere un suo rifugio sicuro in cui potersi prendere una pausa senza essere disturbato.
- Premia con voce calma e incoraggiante ogni interazione serena e rispettosa.
- Non lasciare i cani da soli nelle prime fasi della convivenza.
- Proponi esperienze condivise a bassa intensità: passeggiate rilassanti, attività esplorative o giochi di fiuto, sempre sotto la tua supervisione.
- Evita fonti di competizione. Cibo, giochi e attenzioni sono risorse per cui i cani possono entrare in conflitto: usa sempre doppie ciotole e dedica a ognuno momenti esclusivi di gioco o coccole.
Un altro consiglio importante? Mantieni la routine del cane adulto. Non trascurarlo e non cambiare le vostre abitudini: potrebbe percepire la novità come una perdita. Continua a dargli attenzioni, conferme e stabilità, perché preservare il vostro legame preesistente è fondamentale.
L’importanza di una scelta consapevole
Avere più di un cane può essere un’esperienza bellissima, ma è anche una grande responsabilità. Adottare un cucciolo quando si ha già un cane adulto in casa richiede consapevolezza, tempo e pazienza.
Prima di fare il grande passo, valuta se hai le risorse necessarie per garantire benessere e un ambiente sereno a entrambi. Parla con l’associazione o il rifugio da cui vuoi adottare: spesso sono in grado di darti consigli preziosi sulla compatibilità tra gli animali.
Inoltre, se decidi di adottare tramite Empethy, potrai contare sul supporto di educatori esperti come me, pronti ad accompagnarti in ogni fase dell’adozione.
Inizia oggi a costruire una nuova, bellissima amicizia!
Articolo scritto da Claudia Cerutti, educatrice cinofila con approccio cognitivo zooantropologico.