Empethy S.R.L. – Viale Antonio Gramsci 17/B 80122 Napoli (NA)
IT P.IVA IT09677741218
cod. dest. SUBM70N
#
Negli ultimi giorni sono sempre più diffuse le notizie di animali deceduti a causa delle alte temperature.
Il colpo di calore, infatti, rappresenta una vera e propria emergenza veterinaria e la tempestività con la quale si agisce può influenzarne l’esito.
Sebbene ci siano razze che, a causa della conformazione anatomica delle prime vie aeree, possono essere più sensibili come i bouledogue francesi, inglesi e tutti i brachicefali, questa condizione pericolosa per la vita può colpire cani di qualsiasi età, razza o sesso.
Per colpo di calore intendiamo un aumento apirogeno della temperatura corporea superiore a
40°C a cui seguono una serie di segni sistemici.
La capacità di riconoscere rapidamente e iniziare il trattamento è vitale e consente di massimizzare le possibilità di salvare la vita dell’animale.
Ancora più importante è ricordarsi di non lasciare mai i vostri animali in auto in estate! Ricordate che anche lasciare un finestrino aperto non è sufficiente per evitare questo fenomeno!
La temperatura corporea è un aspetto importante per preservare l’omeostasi e prevenire l’interruzione del normale metabolismo cellulare dell’organismo.
Il centro di termoregolazione si trova nell’ipotalamo anteriore e mantiene la temperatura corporea all’interno di un set point. In caso di malattie infettive o per esempio sepsi il centro di termoregolazione agirà determinando un aumento di temperatura il cui scopo è fare fronte all’infezione.
Nel caso in cui abbiamo, invece, un aumento di temperatura apirogeno, come nel caso del corpo di calore, il centro di termoregolazione non è coinvolto.
I cani, a differenza dell’uomo, non possono disperdere il calore con il sudore. A questo si aggiunge che la loro temperatura corporea normale è più alta di quella umana. Si aggira, infatti, sui 38,5-39,5 C°.
I cani possono dissipare il calore mediante:
Fattori di rischio sono la sindrome brachicefalica, patologie cardiache, la paralisi laringea, l’obesità e il collasso tracheale.
Ma quali sono i sintomi?
Cosa fare?
Se la temperatura è scesa recatevi immediatamente dal vostro veterinario che provvederà ad effettuare degli esami e altre procedure per scongiurare le conseguenze del colpo di calore.
Cervello, fegato e reni sono gli organi più colpiti e l’esposizione ad alte temperature per molto tempo può dare danni neurologici permanenti, insufficienza renale o epatica.
Il colpo di calore può essere mortale per i cani, quindi ora che è arrivata l’estate, presta particolare attenzione! Essere consapevoli, vigili e attenti, può aiutare a salvare le loro vite.
Non lasciate mai i vostri cani in un’auto parcheggiata al sole, nemmeno per pochi minuti.
La prevenzione del colpo di calore si basa in gran parte sull’educazione del proprietario.
Alcuni metodi per prevenirlo sono:
Articolo di Federica Pesce
Empethy S.R.L. – Viale Antonio Gramsci 17/B 80122 Napoli (NA)
IT P.IVA IT09677741218
cod. dest. SUBM70N